Via Sassetti 32 Milano
800 985242
info@cdr-realtime.it

Fintech 2018, un anno record: ecco tutti i numeri del mercato italiano

Fintech 2018, un anno record: ecco tutti i numeri del mercato italiano

Crescono gli investimenti a livello globale e anche nel nostro Paese si diffonde l’innovazione dei servizi finanziari. L’Osservatorio Fintech e Insurtech descrive le dimensioni della rivoluzione in atto, nel mercato consumer ma anche in quello delle imprese. Le startup e l’attenzione per la blockchain

Fintech 2018, un anno da record per l’innovazione technology-driven nei servizi finanziari. A testimoniarlo è il livello record dei finanziamenti che, secondo CB Insights, nel terzo trimestre del 2018,  erano già cresciuti dell’82% rispetto al dato totale del 2017.

Qualche dato: 11 milioni di italiani (ovvero 1 su 4)  hanno utilizzato almeno un servizio fintech nel 2018, e ne sono rimasti soddisfatti: particolarmente graditi i servizi di mobile payment, i servizi per gestire il proprio budget personale e familiare e i servizi per trasferimenti istantanei di denaro tra privati, oltre a servizi in ambito assicurativo come la gestione digitale dei sinistri e le micro-polizze.

Il rapporto indica che il 92% delle imprese utilizza l’home banking attraverso un computer, mentre il 55%  interagisce con la propria banca tramite un’applicazione per smartphone. I prodotti finanziari più utilizzati dalle PMI sono l’anticipo su fatture (71%) e le soluzioni di leasing (66%), mentre sono poco sfruttate gli strumenti di previsione del Cash Flow (18%). Solo il 5% delle imprese campione ha già utilizzato metodi di finanziamento alternativi come Minibond, P2P Lending, Crowdfunding, soluzioni di Supply Chain Finance, tutti strumenti che sono ben poco conosciuti. Persistono ancora alcune PMI che non utilizzano neanche pc (8%).

Cresce l’ecosistema startup fintech italiano, sebbene ancora indietro rispetto ad altri contesti geografici come Usa e Cina, paesi in cui si sfiorano i 14 miliardi di dollari investiti nel settore nel 2018. Otto startup (tra fintech e insurtech) hanno già superato la soglia del milione di dollari di finanziamenti ricevuti per 44 milioni di dollari complessivi; fuori da questo registro, ricordiamo che nel 2018 nel nostro Paese  il più alto investimento di venture capital pari a 100 milioni di euro è andato all’insurtech Prima Assicurazioni e altre due fintech, Credimi e Satispay, sono nella top 10 delle startup più finanziate nel corso dell’anno, secondo il report Startup Hi-tech dell’omonimo Osservatorio

https://www.economyup.it/fintech/fintech-2018-un-anno-record-ecco-tutti-i-numeri-del-mercato-italiano/